→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Piero Martinetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 582

Brano: Giuramento fascista

gue semitiche comparate, Roma), Piero Martinetti (Filosofia, Milano), Bortolo Negri soli (Chirurgia, Bologna), Francesco Ruffini (Diritto ecclesiastico, Torino), Edoardo RuffiniAvondo (Storia del diritto, Perugia) , Lionello Venturi (Storia dell'arte, Torino), Vito Volterra (Fisica e matematica, Roma). Il professore di Estetica Giuseppe Antonio Borgese (Milano), che non si trovava in Italia, rifiutò di prestar giuramento al suo rientro in patria. Vittorio Emanuele Orlando chiese il collocamento a riposo prima che giurare divenisse obbligatorio. Quando, 1*11.10.1934, un giuramento analogo fu richiesto ai membri dell’Accademia nazionale dei L[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 449

Brano: [...]elle università, su 1200 docenti, soltanto 13 ebbero il coraggio di non sottomettersi nel 1931 al “giuramento fascista” (v.), rinunciando così alla cattedra e ai privilegi accademici. Si trattava di uomini di varia estrazione politica e di ogni disciplina: da Ernesto Buo

naiuti (v.) a Gaetano De Santis (v.), Giorgio Levi Della Vida, Vito Volterra, Francesco Ruffini (v.), Edoardo Ruffini Avondo, Mario Carrara, Lionello Venturi, Giorgio Errerà, Piero Martinetti (v.), Bortolo Negrisoli, Antonio De Viti De Marco, Giuseppe Antonio Borghese (v.). Augusto Monti (v.), professore al Liceo “Massimo D'Azeglio” di Torino fino al 1932 e alla cui scuola crebbe un intero gruppo di militanti antifascisti, ma anche altri insegnanti, come Pilo Albertelli (v.), Gioacchino Gesmundo (v.), Raffaele Persichetti (v.) e Salvatore Principato (v.), per ricordare solo i più noti, che faranno seguire all’insegnamento teorico l'azione pratica di lotta, fino al sacrificio della vita.

A partire dal 1936 una particolare importanza rivestì l'iniziativa di Aldo Capitini (v.). Se[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Piero Martinetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio De Viti <---Storia <---Vito Volterra <---antifascista <---fascismo <---fascista <---Alfassio Grimaldi <---Benedetto Croce <---C.L.N. <---Case del Popolo <---Comune di Bologna <---Concetto Marchesi <---Corona di Lizzano in Belvedere <---Costantino Bresciani Turroni <---Critica sociale <---Cultura e fascismo <---D'Azeglio <---Diritto <---Edoardo Ruffini Avondo <---Emanuele Paterno di Sessa <---Emilia da Camil <---Estetica <---Estetica Giuseppe Antonio Borgese <---Filosofia <---Filosofia italiana <---Francesco De Sarlo <---G.B. <---Gaetano De Sanctis <---Gaetano De Santis <---Giorgio Levi Della <---Giuseppe Antonio Borghese <---Guido Gonella <---La lotta <---La riforma della scuola <---Legge Casati <---Levi Della Vida <---Lizzano in Belvedere <---M.T. <---Matematica <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pedagogia <---Pratica <---Raffaele Persi <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Università in Norvegia <---Viti De Marco <---Viti de Marco <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifascisti <---capitalisti <---cialista <---comunista <---dellltaliano <---emiliani <---eroismo <---fascisti <---gentiliano <---ideologia <---interventisti <---italiana <---italiani <---italiano <---liberalsocialista <---marxista <---moderatismo <---nell'Italia <---neutralisti <---pacifiste <---prampoliniano <---prefascista <---riformiste <---riformisti <---sindacalista <---socialismo <---socialista <---socialisti <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL